lapartebuona.it è un progetto del 
Seguici su

Il SAB di Perugia attivo da un decennio. 10 anni, 98 incontri, 44 esperti, 9 libri biblici letti, mostre, concerti e... cacce al tesoro

15/10/2025

Il Settore per l’Apostolato Biblico della Diocesi di Perugia – Città della Pieve, istituito all’interno dell’Ufficio Catechistico dall’allora Arcivescovo di Perugia, S.E. Card. Gualtiero Bassetti, il 16 dicembre 2016, compie dieci anni di attività. L’obiettivo che si prefiggeva, delineato nello Statuto approvato in occasione della sua fondazione, era quello di «organizzare incontri di lettura dei libri biblici, e di promuovere altre iniziative utili alla diffusione della Bibbia anche in collaborazione con le realtà di formazione teologica presenti nel territorio e altri SAB di diocesi italiane, e fornendo materiale per l’approfondimento della conoscenza della Parola di Dio attraverso un sito internet».

Grazie alla collaborazione di quanti hanno creduto in questo progetto, e alla partecipazione di molte persone alle numerose iniziative proposte, il SAB ha potuto offrire a tanti l’opportunità di accostarsi in modo più profondo alla Parola di Dio. Un prezioso strumento in tal senso è il sito www.lapartebuona.it, dove sono disponibili le registrazioni audio e video degli incontri, insieme a molto altro materiale dedicato esclusivamente alla Sacra Scrittura.

Nel corso di questi anni sono stati approfonditi (anche durante la pandemia) diversi libri biblici: quello dell’Esodo, il libro di Tobia, di Daniele e di Ester, e quello dei Salmi, i vangeli secondo Matteo, Luca, e Giovanni, e gli Atti degli Apostoli, come anche alcuni temi quali “guerra e pace nella Bibbia” e la sinodalità.

Tra gli esperti e relatori intervenuti figurano ospiti di rilievo, tra cui il Card. Giuseppe Betori, il Card. Gianfranco Ravasi, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari, Erri De Luca, oltre a docenti provenienti da alcune delle più importanti facoltà e università teologiche italiane: Andrea Andreozzi (Vescovo di Fano); Nisi Candido (Responsabile SAB nazionale); Gianni Cappelletto (Istituto Teologico di Assisi); Bruna Costacurta (Pontificia Università Gregoriana); Matteo Crimella (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale); Giuseppe De Virgilio (Pontificia Università della Santa Croce); Aldo Martin (Facoltà Teologica del Triveneto); Alessio Fifi (Istituto Teologico di Assisi); Massimo Grilli (Pontificia Università Gregoriana); Renzo Infante (Università degli Studi di Foggia); Leonardo Lepore (Pontificia Università Gregoriana); Domenico Lo Sardo (Pontificia Università Antonianum); Maurizio Marcheselli (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna); Rosalba Manes (Pontificia Università Gregoriana); Nazzareno Marconi (Vescovo di Macerata); Georges Massinelli (Istituto Teologico di Assisi); Giulio Michelini (Istituto Teologico di Assisi); Luca Pedroli (Pontificio Istituto Biblico, Roma); Romano Penna (Pontificia Università Lateranense); Pino Pulcinelli (Pontificia Università Lateranense); Ombretta Pettigiani (Istituto Teologico di Assisi); Catherine Rendu (Istituto Teologico di Assisi); Gerard Rossè (Istituto Universitario Sophia); Donatella Scaiola (Pontificia Università Urbaniana); Alberto Valentini (Pontificia Università Gregoriana); Rosanna Virgili (Istituto Teologico Marchigiano); Stefano Zeni (Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini”, Trento), ed esperti quali Emanuela Buccioni, Gianpaolo Masotti, Marco Cassuto Morselli, Calogero Di Leo, Matteo Ferrari, David Micheletti, Ludwig Monti, Gad Piperno, Micaela Soranzo, Teodora Tosatti, Giovanni Zampa, Marco Zappella.

Il SAB ha anche animato le “domeniche della Parola di Dio”, attraverso eventi quali celebrazioni liturgiche, concerti (del Coro Ebraico di Roma HaKol e del Coro della Comunità Magnificat), lectiones, cacce al tesoro e una importante mostra biblica ospitata nei locali della Fondazione Perugia, con esposizione di rotoli ebraici del VII secolo, preziosi incunaboli e altri volumi della Bibbia.

Tutte le attività sono state a ingresso gratuito, grazie al contributo della Diocesi di Perugia, della Fondazione e il patrocinio, per alcuni eventi, del Comune di Perugia. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto, e chi, in particolare, ha finanziato il restyling del sito www.lapartebuona.it.

Inserimento contenuto nel sito a cura di LaParteBuona

Articoli correlati