Gli Atti degli Apostoli: la colletta per la chiesa – Lectio del prof. Georges Massinelli
Venerdì 5 marzo il prof. Georges Massinelli, frate minore e docente al Pontificio Ateneo Antoniano e all’Istituto Teologico di Assisi (PhD in Sacra Scrittura all’Università Notre Dame) terrà una lectio…
La purificazione del Tempio di Gerusalemme. Commento al Vangelo della III domenica di Quaresima (Gv 2,13-25), a cura di Giulio Michelini
Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta…
La Trasfigurazione tra BIBBIA e ARTE – Un contributo di Micaela Soranzo
ICONOGRAFIA DELLA TRASFIGURAZIONE Nella Chiesa orientale la Trasfigurazione o ‘Metamorfosi’ di Cristo si afferma a partire dal VI sec.; appare nelle 12 grandi feste ed ha un vastissimo sviluppo. In…
La trasfigurazione di Gesù (Mc 9,2-10) – Commento al vangelo della II domenica di Quaresima, a cura di G. Michelini
Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue…
La prova di Gesù. Quarta lectio di G. Michelini sul vangelo di Marco
Quarta lectio sul vangelo di Marco. Il video dell’incontro sul vangelo di Marco, con la lectio tenuta da Giulio Michelini per il clero della diocesi di Spoleto il 25 febbraio…
“C’è un tempo per ogni cosa” (Qo 3,1 – 15), il Prof. Sebastiano Pinto sul Qohelet
“C’è un tempo per ogni cosa” (Qo 3,1 – 15), a cura del Sac. Prof. Sebastiano Pinto Organizzato da Diocesi di Caserta
Il Cantico dei cantici: una novità editoriale (recensione dal Corriere della Sera) e una lectio via web
L’interesse – che non si è mai sopito – per uno dei libri più belli della Bibbia vede un nuovo importante commento, a cura di don Gianantonio Borgonovo (ed. Metteliana),…
La Bibbia dell’Amicizia: esegesi giudaica e cristiana a confronto
A cura dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ligure, si è tenuta il 24 febbraio la presentazione del secondo volume de “La Bibbia dell’Amicizia”. Ne è derivato un interessante dibattito sulla…