“La Parola biblica in un tempo inedito” - XXVII Settimana Biblica di Padova
“La Parola biblica in un tempo inedito” è il titolo di quattro incontri on line – dal 24 al 27 agosto alle 21 – promossi dal Settore apostolato biblico (Sab), che opera nell’ambito dell’Ufficio per l’annuncio e la catechesi della Diocesi di Padova.
Quattro appuntamenti, ogni sera alle 21, con quattro “voci” che propongono un percorso che coniuga Parola e tempo “della pandemia”.
«Privati dell’eucaristia, come siamo stati, l’unica cosa che è rimasta – più o meno presente nella vita di ciascuno – è stata la Parola. Ci ha accompagnato... Ci pare bello poter continuare così. Gli incontri si propongono come occasione per riscoprire la Parola come luogo di incontro: prima di tutto con Dio e poi con le altre persone. Questo permette di coglierne la dimensione sacramentale».
Don Massimo Grilli, professore emerito della Pontificia facoltà Gregoriana di
Roma, su “C’è un tempo per abbracciarsi e un tempo per astenersi dagli abbracci (Qo 3,5)”;
Elide Siviero, collaboratrice del Servizio diocesano per il catecumenato di Padova, su “Non li guarì né un’erba né un unguento, ma la tua parola, o Signore, che tutto risana (Sap 16,12)”;
Don Carlo Broccardo, biblista della Diocesi di Padova, su “Perché avete paura? (Mc 4,40)”;
Assunta Steccanella, teologa, su “Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino (Sal 119,115)”.