• 29 Maggio 2023 15:12

La parte buona

CHE ASCOLTA E METTE IN PRATICA LA PAROLA DI DIO

Primo Testamento

  • Home
  • Il terzo volume de “La Bibbia dell’Amicizia”

Il terzo volume de “La Bibbia dell’Amicizia”

In libreria di terzo volume, da cui qui sotto un estratto, con la prefazione di S.B. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini. Di seguito, alcune recensioni. Specimen terzo volume:…

Università di Firenze: corsi di ebraico e di esegesi biblica anche per liberi uditori, e a in modalità telematica

Riceviamo da parte della prof.sa Ida Zatelli (Università di Firenze) e volentieri pubblichiamo. Lunedì 13 settembre 2021 iniziano presso l’Università di Firenze i seguenti corsi a cui sono ammessi anche…

Settimana Biblica Nazionale della Diocesi di Caserta, 5-9 luglio 2021

Il programma da scaricare: PROGRAMMA SETTIMANA BIBLICA – CASERTA 2021 Il libro dei Salmi, Caserta (Biblioteca Diocesana, Via del Redentore 58) 5 – 9 Luglio 2021 Relatori: Eusebio GONZALEZ e…

Il vangelo secondo Marco. Sette lectiones

Si è concluso il corso di lectiones tenute da Giulio Michelini, via web, per la diocesi di Spoleto-Norcia. Di seguito, le registrazioni.   Settima lectio sul vangelo di Marco. Pubblichiamo,…

Il Cantico dei cantici: una novità editoriale (recensione dal Corriere della Sera) e una lectio via web

L’interesse – che non si è mai sopito – per uno dei libri più belli della Bibbia vede un nuovo importante commento, a cura di don Gianantonio Borgonovo (ed. Metteliana),…

Il libro del Qoelet: conferenza di Sebastiano Pinto – Centro Apostolato Biblico, Caserta

“Introduzione al Libro del Qoelet” a cura del Sac. Prof. Sebastiano Pinto, Docente Stabile Associato Facoltà Teologica Pugliese – Organizzato da CENTRO APOSTOLATO BIBLICO https://entediocesidicasertauffsovvenire.my.webex.com/entediocesidicasertauffsovvenire.my-it/j.php?MTID=m5bb41fcb35606314ae0aa14f8eba6c4d Andato in streaming mercoledì, 3 feb…

Da Pasqua a Pentecoste: la fase 2 per prepararsi al dono dello Spirito

Il periodo di tempo che separa la Pasqua dalla Pentecoste nella tradizione giudaica era già inteso dall’antichità come una lunga preparazione, di cinquanta giorni o sette settimane, per poter commemorare…

Grazie a tutti voi che avete condiviso la lettura del Libro dei Salmi

Per limitare la diffusione del Covid-19, in conformità alle direttive nazionali, CEI e CEU,  i programmati incontri del 16 e del 30 marzo sono stati annullati. Ringraziamo tutti voi che…