Salta al contenuto
  • 21 Gennaio 2021 2:17

La parte buona

QUELLA CHE ASCOLTA E METTE IN PRATICA LA PAROLA DI DIO

  • Home
  • SAB
    • Cos’è il SAB
    • Noi
    • Sono intervenuti
    • Disclaimer e Informativa Privacy
  • Atti degli Apostoli (2020-2021)
    • Atti degli Apostoli
    • Audio Atti degli Apostoli
    • Video Atti degli Apostoli
  • Gli altri libri
    • Matteo (2016-2017)
    • Ester, Daniele e Tobia (2017-2018)
    • Luca (2018-2019)
    • I Salmi (2019-2020)
    • Primo Testamento
      • Libro di Daniele
      • Libro di Ester
      • Libro di Tobia
      • I salmi
    • Nuovo Testamento
      • vangeli
        • Matteo (il Libro letto nel 2016-2017)
        • Luca (il libro letto nell’anno 2018-2019)
      • Altri testi
        • Atti degli Apostoli
    • La Bibbia nell’Arte e nella Cultura
    • La storia, l’ambiente, gli apocrifi
    • Eventi, Incontri e Convegni
    • Audio
    • Video
  • Rassegna biblica
  • Letture della Domenica
    • Vangeli della domenica
    • Prima del Vangelo
  • Audio e Video
    • Video
    • Audio
  • Scrivici

Il programma sugli Atti degli Apostoli. Prossimo incontro venerdì 22 gennaio (Lectio di Pino Pulcinelli At 3-4: Pietro negli Atti degli Apostoli)

Venerdì 27 novembre con Romano Penna è iniziato via web il percorso di studio ed approfondimento del libro degli Atti degli Apostoli.

E’ proseguita la lettura venerdì 11 dicembre con la lectio di Giulio Michelini e l’8 gennaio con Andrea Andreozzi

Di seguito il programma con gli appuntamenti futuri:

Venerdì 22 gennaio 2021 – Pino Pulcinelli, At 3–4: Pietro negli Atti degli Apostoli

Domenica 24 gennaio 2021 – Domenica della Parola – Card. Gianfranco Ravasi: Il libro degli Atti per la vita della Chiesa

Venerdì 5 febbraio 2021 – Micaela Soranzo, At 7: Il martirio di Stefano (lettura iconografica)

Venerdì 19 febbraio 2021 – Emanuela Buccioni, At 9: La “conversione” di Paolo tra Atti e lettere paoline

Venerdì 5 marzo 2021 – Georges Massinelli, At 11: La carestia e la colletta per le chiese della Giudea

Venerdì 19 marzo 2021 – Alessio Fifi, At 12: Giacomo e la persecuzione della Chiesa

23-25 aprile, Ritiro ad Assisi – Mariateresa Zattoni  e Giulio Michelini, gli Atti degli Apostoli e le relazioni familiari:
Anania e Saffira (Quando l’egoismo è di coppia); Aquila e Priscilla (Una coppia in aiuto alla Chiesa); Paolo e Barnaba (L’amicizia per il Regno)

Venerdì 7 maggio 2021 – Stefano Zeni, At 17: Paolo all’Areopago di Atene

Venerdì 21 maggio 2021 – Teodora Tosatti, Paolo al bivio: Cristo e la Legge

Venerdì 4 giugno 2021 – Calogero Di Leo, At 23–28: La passione di Paolo e l’Evangelo a Roma

Venerdì 18 giugno 2021 – Gianpaolo Masotti, Gli Atti degli Apostoli di Roberto Rossellini (serie televisiva con la consulenza di Carlo Maria Martini e Stanislao Lyonnet)

Perché gli Atti degli Apostoli? Ormai al suo quarto anno di attività, dopo la lettura del Vangelo secondo Matteo (2016-2017), dei libri di Ester, Daniele e Tobia, sui giovani nella Bibbia (2018-2019), del Vangelo secondo Luca (2018-2019) e del libro dei Salmi (2019-2020), il Servizio di Animazione Biblica della diocesi di Perugia – Città della Pieve offre a tutti la lettura e lo studio approfondito del libro degli Atti degli Apostoli.

Nell’intervista rilasciata l’8 aprile 2020 da Papa Francesco allo scrittore e giornalista britannico Austen Ivereigh per due testate di informazione religiosa (The Tablet, Commonweal), e pubblicata in traduzione italiana da Civiltà Cattolica, il pontefice rispondeva alla penultima domanda, sulla necessità di ripensare il modo di essere della Chiesa anche durante la pandemia, perché la Chiesa possa più missionaria, più creativa, meno aggrappata alle istituzioni. Rispondeva Francesco: «Meno aggrappata alle istituzioni? Direi piuttosto agli schemi. Infatti la Chiesa è istituzione. Esiste la tentazione di sognare una Chiesa deistituzionalizzata, per esempio una Chiesa gnostica, senza istituzioni, o soggetta a istituzioni fisse, per proteggersi, ed è una Chiesa pelagiana. A rendere la Chiesa istituzione è lo Spirito Santo. Che non è gnostico né pelagiano. È lui a istituzionalizzare la Chiesa. È una dinamica alternativa e complementare, perché lo Spirito Santo provoca disordine con i carismi, ma in quel disordine crea armonia. Chiesa libera non vuol dire una Chiesa anarchica, perché la libertà è dono di Dio. Chiesa istituzionalizzata vuol dire Chiesa istituzionalizzata dallo Spirito Santo».

Continuando il ragionamento, il Papa parlava di «Una tensione tra disordine e armonia: è questa la Chiesa che deve uscire dalla crisi. Dobbiamo imparare a vivere in una Chiesa in tensione tra il disordine e l’armonia provocati dallo Spirito Santo. Se mi chiede un libro di teologia che possa aiutarla a comprenderlo, sono gli Atti degli apostoli. Ci troverà il modo in cui lo Spirito Santo deistituzionalizza quello che non serve più e istituzionalizza il futuro della Chiesa. Questa è la Chiesa che deve uscire dalla crisi».

Oltre allo stimolo che viene dalle parole del Papa, la Chiesa è interpellata anche dell’Istruzione della Congregazione per il Clero, che nel suo documento “La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa” (20 luglio 2020) dedica un paragrafo all’ispirazione che può venire dal libro degli Atti: «Percorrendo gli Atti degli Apostoli, ci si rende conto del protagonismo della Parola di Dio, potenza interiore che opera la conversione dei cuori. Essa è il cibo che alimenta i discepoli del Signore e li fa testimoni del Vangelo nelle diverse condizioni di vita. La Scrittura contiene una forza profetica che la rende sempre viva. Occorre, quindi, che la parrocchia educhi alla lettura e alla meditazione della Parola di Dio attraverso proposte diversificate di annuncio, assumendo forme comunicative limpide e comprensibili, che raccontino il Signore Gesù secondo la testimonianza sempre nuova del kerigma» (n. 21).

Infine, anche dal documento finale dell’Assemblea delle Chiese dell’Umbria emerge un invito a rileggere il libro degli Atti degli Apostoli: «Ri-evangelizzare con Spirito. È il primo e inderogabile compito: “ri-evangelizzare” l’Umbria attraverso una missione al popolo e di popolo, condivisa da tutte le diocesi e preparata a livello regionale, che abbia come scopo una nuova semina del Vangelo e un rinnovato annuncio del Nome di Gesù salvatore (cf. Fil 2, 9-11). Sulle ferite, sulle fatiche e sulle paure per il futuro, accentuate dalla pandemia, le nostre Chiese desiderano far scendere l’olio della consolazione e il vino della speranza che vengono da Dio, annunciando con passione Gesù Cristo, volto della misericordia del Padre (cf. Francesco, Misericordiæ vultus, nn. 1-2). Occorrerà dunque preparare i missionari (presbiteri, religiosi e soprattutto laici) attraverso un confronto approfondito con il libro degli Atti degli Apostoli» (Conferenza Episcopale Umbra, Cristiani in Umbria con la gioia del Vangelo, 24-25).

Per tutte queste ragioni, il SAB presenta il seguente programma di lettura e approfondimento del secondo libro dell’opera lucana, che a partire da quest’anno vedrà anche una particolare offerta formativa – durante i “periodi forti” (Avvento-Natale, Quaresima-Pasqua) – per catechisti, insegnanti di religione cattolica e operatori pastorali, attraverso sussidi per l’approfondimento delle letture delle Messe domenicali.

La partecipazione agli incontri costituisce credito per i corsi di aggiornamento degli insegnanti di religione cattolica della Diocesi di Perugia – Città della Pieve.

Tutti gli incontri si terranno (anche in Quaresima) ogni due venerdì (tranne che nelle pause per Natale e Pasqua), dalle ore 19.30, a Perugia, presso il Convento di Monteripido. Per la giornata della Parola (24 gennaio 2021) il luogo dell’incontro con il Card. Gianfranco Ravasi è da definire. L’ingresso è sempre libero. Ove impossibilitati a causa dell’emergenza Covid-19, gli incontri si terranno via web. Per la partecipazione via web non è necessaria l’iscrizione. Le relazioni saranno pubblicate in audio e in video su questo sito www.lapartebuona.it e liberamente scaricabili.

 

Il programma

in pdf scaricabile 

Atti degli Apostoli – SAB 2020-2021 Manifesto

Atti degli Apostoli – SAB 2020-2021 Depliant

 

 

Articoli correlati

Venerdì 22 gennaio, 19.30. Lectio via streaming del Prof. Pino Pulcinelli (PUL): Pietro negli Atti degli Apostoli
LaParteBuona
Quale Chiesa oggi? Il modello delle origini. Terzo incontro sugli Atti degli Apostoli. Lectio di Don Andrea Andreozzi su At 2,42-47
LaParteBuona
Secondo incontro SAB sugli Atti degli Apostoli. Lectio di p. Giulio Michelini su At 2,1-13: la Pentecoste lucana. Audio, Video e Testo (scaricabile)
LaParteBuona
La parte buona
https://www.facebook.com/lapartebuona/
Categorie
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Articoli recenti
  • Tutto sulla Domenica della Parola 2021. Il sussidio CEI per la Messa e altri documenti
  • Venerdì 22 gennaio, 19.30. Lectio via streaming del Prof. Pino Pulcinelli (PUL): Pietro negli Atti degli Apostoli
  • Il libro del Qohelet: Massimo Giuliani, Ester Abbattista, Iaia Vantaggiato
  • DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO 2021. Conferenze via web. Sussidio CEI. Un intervento del Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane. Rassegna stampa.
  • Commento al vangelo della II domenica del Tempo Ordinario (Gv 1,35-42), a cura di Giulio Michelini. Con un contributo di Chiara Amirante
  • Festival Biblico e domenica della Parola (24 gennaio 2021) Anticipazioni e programma
Classifica articoli e pagine
  • Tutto sulla Domenica della Parola 2021. Il sussidio CEI per la Messa e altri documenti
    Tutto sulla Domenica della Parola 2021. Il sussidio CEI per la Messa e altri documenti
  • DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO 2021. Conferenze via web. Sussidio CEI. Un intervento del Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane. Rassegna stampa.
    DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO 2021. Conferenze via web. Sussidio CEI. Un intervento del Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane. Rassegna stampa.
  • Il libro del Qohelet: Massimo Giuliani, Ester Abbattista, Iaia Vantaggiato
    Il libro del Qohelet: Massimo Giuliani, Ester Abbattista, Iaia Vantaggiato
  • Commento al vangelo della II domenica del Tempo Ordinario (Gv 1,35-42), a cura di Giulio Michelini. Con un contributo di Chiara Amirante
    Commento al vangelo della II domenica del Tempo Ordinario (Gv 1,35-42), a cura di Giulio Michelini. Con un contributo di Chiara Amirante
  • Togliere la polvere dalle Bibbie. Il Motu proprio di Papa Francesco sulla Domenica della Parola di Dio: Aperuit illis. Rassegna stampa e commenti
    Togliere la polvere dalle Bibbie. Il Motu proprio di Papa Francesco sulla Domenica della Parola di Dio: Aperuit illis. Rassegna stampa e commenti
  • Venerdì 22 gennaio, 19.30. Lectio via streaming del Prof. Pino Pulcinelli (PUL): Pietro negli Atti degli Apostoli
    Venerdì 22 gennaio, 19.30. Lectio via streaming del Prof. Pino Pulcinelli (PUL): Pietro negli Atti degli Apostoli
  • La Pentecoste nell'arte - Un contributo di Micaela Soranzo
    La Pentecoste nell'arte - Un contributo di Micaela Soranzo
  • Gesù, Noè e il diluvio. Lettura esegetica basata sulle fonti rabbiniche
    Gesù, Noè e il diluvio. Lettura esegetica basata sulle fonti rabbiniche
  • Il segno di Cana. Commento al Vangelo della II domenica del T.O., a cura di Giulio Michelini
    Il segno di Cana. Commento al Vangelo della II domenica del T.O., a cura di Giulio Michelini
  • Festival Biblico e domenica della Parola (24 gennaio 2021) Anticipazioni e programma
    Festival Biblico e domenica della Parola (24 gennaio 2021) Anticipazioni e programma
Archivio articoli
Libri in evidenza
  • Il secondo volume de “La Bibbia dell’Amicizia”. Presentazione e recensioni
  • Due eventi biblici via web. Da Gerusalemme: la lettura ebraica delle Scritture; da Bologna: il volume di Maurizio Marcheselli, “Il Vangelo nella città”
  • Una nuova collana, tra Bibbia e arte. I volumi di Micaela Soranzo
  • Due nuovi importanti titoli per chi ama la Bibbia
  • Un nuovo numero sul Pentateuco della rivista dell’Associazione Biblica Italiana, Parole di Vita: “Legislazione”
  • Anticipazione del numero della rivista ABI “Parole di Vita”: Famiglie
  • IL PARADOSSO DELLA RISURREZIONE. Un LIBRO (a cura di Antonio Landi), e i VIDEO sul tema centrale della fede cristiana
  • Venerdì Santo e Pasqua tra Cristianesimo ed Ebraismo. Due articoli dalla rassegna stampa biblica
  • Un nuovo libro sul Padre nostro – Matteo Crimella, Edizioni San Paolo
  • Il numero della rivista dell’Associazione Biblica Italiana: Parole di Vita (Gennaio – Febbraio 2020)
Eventi, incontri e convegni
  • DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO 2021. Conferenze via web. Sussidio CEI. Un intervento del Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane. Rassegna stampa.
  • Pace per gli uomini “di buona volontà” o per gli uomini “amati da Dio”? I dubbi sul Gloria e una risposta. Due articoli da Avvenire
  • Domenica della Parola di Dio. Una nota della Congregazione per il culto divino
  • Secondo incontro SAB sugli Atti degli Apostoli. Lectio di p. Giulio Michelini su At 2,1-13: la Pentecoste lucana. Audio, Video e Testo (scaricabile)
  • Interpretare la Bibbia: l’esegesi narrativa
  • “Atti degli Apostoli o Atti di Paolo?” LECTIO del Prof. don Romano Penna – Testo, audio e video (scaricabile)
  • Il Libro degli Atti – E’ iniziata la lettura via web
  • Due eventi biblici via web. Da Gerusalemme: la lettura ebraica delle Scritture; da Bologna: il volume di Maurizio Marcheselli, “Il Vangelo nella città”
  • Gerusalemme. Una lectio di Gianfranco Ravasi (Avvenire, 16 ottobre 2020, e via Facebook)
  • Archeologia biblica. In streaming la possibilità di partecipare alle Giornate di Archeologia, 22-23-24 Ottobre 2020
Blogroll
  • Apostolato Biblico Nazionale – CEI
  • Informativa Cookie
  • Siti ufficiali delle diocesi italiane
  • Sito ufficiale CEI – Bibbia Edu
  • Sito ufficiale dell’Associazione Biblica Italiana (ABI)

La parte buona

QUELLA CHE ASCOLTA E METTE IN PRATICA LA PAROLA DI DIO

Proudly powered by WordPress | Tema: Newses di Themeansar.

  • Home
  • Cosa significa “la parte buona”? Cos’è il SAB?
  • Disclaimer e Informativa Privacy
  • Informativa Cookie
  • Noi
  • Nuovo Testamento
  • Primo Testamento
  • Rassegna Stampa Biblica
  • SAB
  • Scrivici
  • Sono Intervenuti