La Bibbia dell’Amicizia (vol 1) – In libreria dal 17 gennaio 2019
– Dopo alcune opportune introduzioni di carattere generale e nuove originali introduzioni a ognuno dei primi cinque libri della Bibbia (Torah o Pentateuco), trentacinque esegeti commentano passi scelti tra i più significativi. La scelta delle pericopi e l’elenco degli studiosi ebrei e cristiani interpellati sono stati approntati dai due curatori in modo da dare voce alle diverse tendenze interpretative sia in ambito ebraico sia in quello cristiano (per questi ultimi anche in modo interconfessionale, con studiosi non solo cattolici).
La Bibbia dell’Amicizia nasce dall’incontro di due realtà: l’amore per il Davar (la Parola di Dio) e l’amicizia tra ebrei e cristiani. Da millenni ebrei e cristiani leggono e meditano la Bibbia separatamente. Da alcuni decenni ebrei e cristiani hanno iniziato un percorso di dialogo per superare odii e incomprensioni. Ora è possibile iniziare a leggere la Bibbia insieme.
Cosa succede se ebrei e cristiani leggono la Bibbia insieme? Nelle pagine bibliche troviamo azioni e parole, pensieri e sentimenti, lamenti e invocazioni, gioia e disperazione, tristezza e consolazione, fedeltà e tradimenti, alleanze e sconfitte, pace e guerra, amore e morte, uomini e donne come dovrebbero essere, come sono, come saranno nei tempi a venire. Le nostre esistenze temporali e temporanee vengono messe di fronte all’Eterno, che è al di là dello spazio e del tempo. Lo scopo di questa iniziativa però non è arrivare a una lettura unificata della Bibbia nella quale le diversità si stemperino fino ad annullarsi, ma è quello di conoscersi meglio e di conoscere meglio le rispettive letture e interpretazioni, accettando che esse possano essere diverse. Ogni autore e ogni autrice ha seguito il proprio metodo di lettura: vi sono rabbini e sacerdoti, biblisti e bibliste, filosofi e filosofe, storici e storiche, letterati e letterate, psicologi e psicoanalisti, e anche persone che lavorano in altri campi ma studiano con passione e regolarità le Scritture.
La prima prefazione al volume è di Papa Francesco, seguita da quella di rav Abraham Skorka.
Edizioni San Paolo 2019, pp. 384, Euro 30. In tutte le librerie.
La prefazione di Papa Francesco
La prefazione del rabbino Abraham Skorka
Gli autori della Bibbia dell’amicizia
Papa Francesco (Prefazione)
Prof. Davide Assael, Presidente dell’Associazione «Lech Lechà», Milano
Rav Jack Bemporad, Direttore del «John Paul II Center for Interreligious Dialogue», Roma
Dr.a Miriam Camerini, regista teatrale e studiosa dell’ebraismo, Milano
Prof. don Dionisio Candido, Istituto Superiore di Scienze Religiose «San Metodio», Siracusa
Prof.a Giuseppina Bruscolotti, Istituto Teologico di Assisi
Dr. Fulvio Canetti, Comunità ebraica italiana di Gerusalemme
Prof. p. Gianni Cappelletto, Istituto Teologico di Assisi
Prof. Marco Cassuto Morselli, Presidente della Federazione delle Amicizie ebraico-cristiane, Roma
Prof. p. Francesco Cocco, Pontificia Università Urbaniana, Roma
Dr. Guido Coen, Consigliere dell’UCEI, Roma
Rav Roberto Della Rocca, Direttore Area formazione e cultura dell’UCEI, Roma
Prof.a Claudia Di Cave, Docente di latino e greco nei Licei, Roma
Prof.a Donatella Di Cesare, Università «La Sapienza», Roma
Prof. Bruno Di Porto, Università di Pisa
Prof. don Matteo Ferrari, Istituto Superiore di Scienze Religiose «Beato Gregorio X», Arezzo
Prof.a Anna Foa, Università «La Sapienza», Roma
Dr.a Shulamit Furstenberg Levi, International Studies Institute, Firenze
Prof. Massimo Gargiulo, Centro «Cardinal Bea» per gli Studi Giudaici della Pontificia Università Gregoriana, Roma
Prof. Daniele Garrone, Facoltà Valdese di Teologia, Roma
Prof. Massimo Giuliani, Università di Trento
Prof. don Federico Giuntoli, Pontificio Istituto Biblico, Roma
Prof. Giovanni Ibba, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze
Prof.a Laura Invernizzi, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Rav Joseph Levi, Presidente della «Florence School of Dialogue», Firenze
Prof. Shemuel Lampronti, University of Warwick
Dr. Stefano Levi Della Torre, pittore e scrittore, Milano
Dr. Amos Luzzatto, medico e scrittore, Venezia
Prof.a Gabriella Maestri, Docente di italiano e latino nei Licei, Roma
Prof. don Luca Mazzinghi, Pontificia Università Gregoriana, Roma
Rav David Meyer, Centro «Cardinal Bea» per gli Studi Giudaici della Pontificia Università Gregoriana, Roma
Prof. p. Giulio Michelini, Istituto Teologico di Assisi
Rav Joel Oseran, Congregazione Beth Hillel, Roma
Prof. Simone Paganini, Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule, Aachen
Prof.a Sr. Maria Carmela Palmisano, Facoltà di Teologia di Lubiana
Prof.a Sr. Grazia Papola, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Prof. p. Giovanni Rizzi, Pontificia Università Urbaniana, Roma
Prof. don Patrizio Rota Scalabrini, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Prof. Alexander Rofé, Hebrew University, Gerusalemme
Prof.a Donatella Scaiola, Pontificia Università Urbaniana, Roma
Dr. Daniel Sibony, psicoanalista e scrittore, Parigi
Prof. don Joseph Sievers, Pontificio Istituto Biblico, Roma
Prof. p. Jean-Louis Ska, Pontificio Istituto Biblico, Roma
Rav Abraham Skorka, Saint Joseph’s University, Philadelphia (Prefazione)
Rav Amedeo Spagnoletto, Rabbino Capo di Firenze
Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI
Prof. Piero Stefani, Università degli Studi, Ferrara
Dr. Luciano Tagliacozzo, Comunità ebraica di Napoli
Prof.a Cristina Termini, Docente di latino e greco, Liceo “Dante Alighieri”, Roma
Dr. Sandro Ventura, Segretario della Federazione italiana per l’ebraismo progressivo, Firenze
Prof.a Emanuela Zurli, Pontificia Università Gregoriana, Roma
Con un contributo di André Nathan Chouraqui (1917-2007)
Rassegna stampa
Enzo Bianchi, Recensione La Bibbia dell’Amicizia, La Stampa Tutto Libri 9 11 2019
G. Ravasi, La Bibbia dell’Amicizia, Il Sole 24 Ore 7 4 2019
L. Caffagnini, La Bibbia dell’Amicizia, Il Regno 2 2019
La Bibbia dell’Amicizia, Resto del Carlino 12 2 2019
Bibbia: ebrei e cristiani leggono insieme i passi più significativi
BdA Osservatore Romano 16 1 2019
Vatican News: https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2019-01/prefazione-papa-francesco-libro-bibbia-amicizia.html
Sito web La Stampa: https://www.lastampa.it/2019/01/16/vaticaninsider/il-papa-pesano-secoli-di-antigiudaismo-cristiano-ma-molte-cose-sono-mutate-ZcwPhUNu6sqZYbQKuBhU3L/pagina.html
Avvenire 31 1 2019: M. Giuliani, Recensione de La Bibbia dell’Amicizia, Avvenire, 31 1 2019
Progetti comuni per riparare le incomprensioni tra ebrei e cristiani
Famiglia Cristiana: http://www.famigliacristiana.it/articolo/il-dialogo-ripari-i-danni-causati-da-19-secoli-d-incomprensione.aspx