Istituto Teologico di Assisi – Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi
Aggiornamento teologico-biblico – Per dare ragione della fede
Settembre 2020 – Maggio 2021
Corsi per laici, catechisti, operatori pastorali, insegnanti di religione cattolica, presbiteri, diaconi, religiose e religiosi e per tutti gli interessati
L’Istituto Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi offrono a tutti gli interessati la possibilità di frequentare (se possibile in presenza, oppure on line) come studenti uditori i seguenti corsi curricolari in orario pomeridiano.
L’eredità di Abramo
(Introduzione all’Antico Testamento – ITA e ISSRA)
Il Corso si occupa della formazione dei libri del Primo Testamento e del contesto storico-politico del Vicino Oriente antico in cui sono stati scritti, dall’epoca assira a quella romana, insieme alle questioni filologiche e filosofico-teologiche inerenti l’interpretazione, la trasmissione e la ricezione dei libri biblici stessi.
Corso di 48 ore
Professore: Giuseppina Bruscolotti
Dal 30 settembre al 17 dicembre
Mercoledì e giovedì, ore 15.15-16.45
Il giardino, l’abisso, il deserto. Il discernimento degli spiriti, via di libertà per vivere da figli
(Temi scelti di Teologia Morale – ISSRA)
Il corso si presenta come un itinerario teologico-morale che, muovendo i passi dall’antropologia biblica e dal mistero del peccato e del male, attraverso l’analisi della libertà umana e delle emozioni del cuore, giunge a formulare una proposta metodologica per discernere, tra le tante voci, la Parola che muove il cuore.
Corso di 48 ore
Professore: Roberta Vinerba
Dal 30 settembre al 17 dicembre
Mercoledì e giovedì, ore 17.00-18.30
Leggere la Bibbia nella lingua in cui è stata scritta
(Ebraico Biblico – ITA e ISSRA)
Il corso propone gli elementi fondamentali della grammatica della lingua in cui è stata scritta la Bibbia ebraica, fornendo tutti gli strumenti per poter proseguire uno studio approfondito.
Corso di 24 ore
Professore: Ombretta Pettigiani
Dal 1 ottobre al 17 dicembre
Giovedì, ore 17.00-18.30
«La forza che usciva da lui» (cf. Mc 5,30)
(Teologia dogmatica: sacramentaria – ITA)
Comprende gli studi sui riti fondamentali del cristianesimo presentati nelle fonti bibliche e teologiche come collegamento tra la memoria fondativa del cristianesimo e la sua attualizzazione nella vita dei credenti. Comprende la rilettura cristiana del fenomeno rituale e la storia dello sviluppo ecclesiale e teologico.
Corso di 48 ore
Professore: Giovanni Frausini
Dal 9 febbraio al 19 maggio
Martedì, ore 17.00-18.30; mercoledì, ore 15.15-16.45
Il racconto di Marco
(Esegesi dei vangeli sinottici – ITA)
Il corso prevede la lettura attenta del vangelo più antico, che verrà proclamato nell’anno liturgico 2020-2021. Le lezioni accompagneranno passo per passo chi desidera approfondire il testo attraverso l’analisi dell’insieme del libro, soffermandosi poi su singoli brani. Il resto del corso sarà dedicato agli altri due vangeli sinottici (Matteo e Luca), e al secondo libro dell’opera lucana, gli Atti degli Apostoli.
Corso di 48 ore
Professore: Giulio Michelini
Dal 10 febbraio al 20 maggio
Mercoledì, ore 17.00-18.30; giovedì, ore 15.15-16.45
In ascolto dei Padri
(Patrologia – ITA e ISSRA)
Il corso prende in esame la vita e le opere degli autori cristiani antichi (occidentali e orientali) che la Chiesa ha riconosciuto come significativi in relazione allo sviluppo della teologia. Si approfondirà il pensiero dei Padri della Chiesa contestualizzandolo nel loro contesto storico e culturale.
Corso di 48 ore
Professore: Matteo Monfrinotti
Dal 10 febbraio al 20 maggio
Mercoledì, ore 17.00-18.30; giovedì 15.15-16.45
«I care». Io mi interesso. La politica, il lavoro e l’economia come narrazione della Trinità
(Teologia Morale Sociale – ITA)
Il corso si offre come uno studio della Dottrina Sociale della Chiesa interpretata entro la categoria della “relazione trinitaria” scelta quale criterio di riflessione e direttrice di azione dell’abitare da cristiani la contemporaneità. Solo la dinamica intra-trinitaria può salvarci dall’implosione liberista del narcisismo egolatrico contemporaneo.
Corso di 48 ore
Professore: Roberta Vinerba
Dal 10 febbraio al 20 maggio 2021
Mercoledì e giovedì, ore 15.15-16.45
Che cosa ci fa lieti? Chi ci fa lieti? L’itinerario della vita spirituale
(Teologia spirituale – ITA)
Un itinerario teologico per scoprire che non è una “cosa” che ci fa lieti, ma un “Chi”, una persona. Il corso seguirà il percorso del Vangelo secondo Giovanni, per passare dal “Che cosa cercate?” (Gv 1,38), al “Chi cerchi?” (Gv 20,15).
Corso di 24 ore
Professore: Guglielmo Spirito
Dall’11 febbraio al 20 maggio
Giovedì 17.00-18.30
Per poter accedere ai corsi è necessario iscriversi tramite il sito web. A iscrizione avvenuta e dietro versamento della quota (30 Euro per un corso di 24 ore, 60 Euro per un corso di 48 ore), lo studente uditore potrà partecipare in presenza alle lezioni (solo se le condizioni per l’emergenza Covid lo permetteranno) presso la sede in Via Beato Padre Ludovico da Casoria, 7, oppure riceverà le credenziali per accedere all’aula virtuale. Gli studenti uditori non sosterranno alcun esame al termine del corso.
L’attestato di frequenza dei singoli corsi è valido ai fini del mantenimento dell’idoneità all’insegnamento della religione cattolica nelle singole diocesi.
ITA – ISSRA
Via Beato Padre Ludovico da Casoria, 7
06081 Assisi PG
istitutoteologico@ita-issra.it
istitutoscienzereligiose@ita-issra.it
Tel. 075 813061
Link per l’iscrizione