• 24 Marzo 2023 4:50

La parte buona

CHE ASCOLTA E METTE IN PRATICA LA PAROLA DI DIO

In viaggio verso Gerusalemme. Commento al Vangelo della XIII domenica del tempo ordinario (Lc 9,51-62)

Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». Si voltò e li rimproverò. E si misero in cammino verso un altro villaggio. Mentre camminavano per la strada, un tale gli disse: «Ti seguirò dovunque tu vada». E Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo». A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Gli replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu invece va’ e annuncia il regno di Dio». Un altro disse: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio».

Verso Gerusalemme

Il lezionario oggi ci fa compiere un salto all’interno del vangelo secondo Luca. Alla professione di fede di Pietro segue l’episodio della trasfigurazione, che però viene espunto dalla lettura continua liturgica, perché ad esso, come sappiamo, è dedicato spazio in altri momenti dell’anno. Viene omesso anche il racconto di un esorcismo e del secondo annuncio della passione, e si arriva al brano odierno, che inizia appunto al versetto cinquantuno del nono capitolo del vangelo.

In viaggio. Accade qui qualcosa che Luca evidenzia in modo particolare: Gesù intraprende il viaggio verso la città santa, Gerusalemme. Ne avevamo avuto una anticipazione proprio durante la trasfigurazione: con Mosè ed Elia Gesù parla dell’esodo che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme (Lc 9,31). Ora questo percorso inizia, e dal nostro brano fino al momento in cui Gesù compie il suo ingresso messianico in città (cap. 19), viene continuamente ricordato al lettore che Gesù è in viaggio. Gli studiosi, come Aletti (L’arte di raccontare Gesù Cristo. La scrittura narrativa nel vangelo di Luca, Queriniana 1991), non hanno mancato di notare che «se è noto il termine del viaggio, Gerusalemme, la città che mette a morte i profeti, è difficile determinarne l’itinerario: Gesù si dirige decisamente verso Gerusalemme, ma in Lc 17,11 si trova praticamente ancora allo stesso posto!». Luca perde forse il filo del discorso? Certo, «il viaggio si svolge in modo incoerente, impossibile da seguire su una carta geografica» (Rossé), ma più che di una imprecisione, si tratta di una scelta accurata dell’evangelista. L’autore sacro insiste in modo del tutto particolare su questo periodo del ministero dei Gesù: ce ne accorgiamo anche perché da questo momento in avanti Luca abbandona temporaneamente lo schema narrativo tracciato da Marco e prosegue autonomamente. Non solo. La maggior parte del materiale contenuto in questa sezione è costituita da discorsi di Gesù, che Marco nemmeno ci tramanda. Sembra proprio che Luca sviluppi un’“arte consumata”, che gli fa differire il termine del viaggio, che quasi non finisce mai, in modo che Gesù possa portare avanti a volontà il suo insegnamento. Non c’è interesse particolare per l’itinerario o per i dettagli: è un viaggio dal valore teologico, un “camminare verso la sofferenza”; in questo viaggio «Gesù apre la via all’esistenza del discepolo, la riempie di contenuto e definisce tale esistenza come un seguire Gesù» (Rossé).

Anche la descrizione dell’inizio del viaggio è stilisticamente solenne. Nella traduzione CEI di Lc 9,51 si dice che Gesù «prese la ferma decisione» (cf. quella precedente: «si diresse decisamente verso Gerusalemme»). È una buona interpretazione, perché il testo originale greco in effetti, alla lettera, dice: «Gesù indurì la faccia (il volto) per dirigersi verso Gerusalemme». Joseph Fitzmyer sottolinea che l’espressione è strana, anche per il linguaggio biblico. Forse ha una origine nella lingua ebraica, con paralleli, ad es., in Gen 31,21 («Giacobbe si diresse veso le montagne»), e allora si tratterebbe di una insistenza sul verbo partire; ma il verbo può anche essere confrontato con una frase in Is 50,7: «Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto confuso, per questo rendo la mia faccia dura come pietra, sapendo di non restare deluso». In questo caso allora – ma il paragone non è perfetto sul piano filologico – lo sfondo sarebbe piuttosto quello del Servo del Signore, e l’accento della frase andrebbe sulla scelta del profeta che accetta il suo destino di sofferenza.

Gesù di fronte alla morte. Comunque sia, andare verso Gerusalemme prevede la scelta consapevole di Gesù. La sua passione e morte non sono dovuti ad un caso, ad una fatalità, ma sono previsti sin dall’inizio del viaggio.

Il viaggio, metafora dell’esistenza umana, è un tema toccato in ogni letteratura. Basti pensare ad Ulisse, da quello di Omero a quello di Joyce, o al viaggio di formazione del romanticismo alla Von Eichendorff. Nella letteratura biblica, il popolo dell’alleanza sa di provenire da gente nomade («Mio padre era un Arameo errante»; Dt 26,5); anche il popolo dei cristiani si comprende «straniero e pellegrino» (cf. 1Pt 2,11). Ma il viaggio di Gesù ha un significato diverso. Parte dall’esperienza che ha condiviso con noi, ma raggiunge un “luogo” che da solo, un uomo, non è capace di immaginare.