I “Canti del Servo” dal libro del profeta Isaia. Introduzione e attualizzazione
Nella liturgia della settimana che porta alla Pasqua prende l’avvio dal Lunedì Santo la lettura dei Canti del Servo del Signore, che proseguirà fino al Venerdì. Riproponiamo di seguito il…
Vito Mancuso e rav Gianfranco Di Segni su Abramo
Di seguito riportiamo il dibattito nato da un articolo pubblicato da Vito Mancuso sul “Venerdì” di Repubblica del 3 marzo 2023, al quale ha risposto Rav Gianfranco Di Segni (Collegio…
“Genealogia del serpente in Genesi 2–4”: lectio di Alessio Fifi – Audio e Video
Venerdì 3 febbraio, alle ore 18.30, il prof. don Alessio Fifi – docente di Sacra Scrittura all’Istituto Teologico e all’Istituto di Scienze Religiose di Assisi – ha tenuto presso la…
Gesù, Noè e il diluvio. Lettura esegetica basata sulle fonti rabbiniche
Un APPROFONDIMENTO DEL VANGELO della I domenica di Avvento (Matteo 24,37-44: “Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo…”), confrontato col racconto di Genesi 6,17-22. A…
Polvere e Spirito. Il vangelo delle origini in Genesi 1-11. Monteripido (Perugia), tutti i venerdì dal 4 nov. al 9 dic. 2022, ore 21
A partire dalla Parola, per riscoprire le più affascinanti pagine della Scrittura, per nutrire la propria fede alla pura sorgente del messaggio biblico. Dai primi 11 capitoli del libro della…
Rut, la feste di Pentecoste e il dono dello Spirito, a cura di G. Michelini
Anche se nell’interpretazione cristiana si tende ad associare la discesa dello Spirito Santo esclusivamente alla festa di Pentecoste, per ovvie ragioni legate al racconto nel libro degli Atti degli Apostoli, è vero…
Il Signore ti benedica e ti custodisca (Nm 6,22-27). La benedizione sacerdotale che “passa dalle fessure delle mani”: un commento di Guido Coen
Come augurio per il nuovo anno, di seguito riportiamo un estratto dal primo volume de “La Bibbia dell’Amicizia”, con il commento al testo del libro dei Numeri che è la…