La prova di Gesù. Quarta lectio di G. Michelini sul vangelo di Marco
Quarta lectio sul vangelo di Marco. Il video dell’incontro sul vangelo di Marco, con la lectio tenuta da Giulio Michelini per il clero della diocesi di Spoleto il 25 febbraio…
Commento al Vangelo della Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio (Lc 2,16-21)
In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato…
La strage degli innocenti. Il commento di Papa Francesco e un approfondimento biblico esegetico
Papa Francesco, nella Lettera Apostolica Patris Corde (8 dicembre 2020) dedicata a San Giuseppe, si sofferma a lungo sulla pagina del vangelo di Matteo dedicata all’uccisione dei bambini di Betlemme.…
Giovanni, l’evangelista o il discepolo amato? La “questione giovannea”
Domenica 27 gennaio non è stata celebrata la festa di san Giovanni evangelista, perché la liturgia si è soffermata sulla Sacra Famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria. Crediamo di fare…
Pace per gli uomini “di buona volontà” o per gli uomini “amati da Dio”? I dubbi sul Gloria e una risposta. Due articoli da Avvenire
Il grande studioso e filologo Carlo Ossola espone ad Avvenire per i suoi dubbi sulla nuova traduzione del “Gloria” nel Messale Romano. Sempre su Avvenire, un articolo di Giulio Michelini.…
“Non abbandonarci alla tentazione” e “Pace in terra agli uomini, amati dal Signore”. Le traduzioni del Pater e del Gloria nel Messale 2020
Come si legge nel Comunicato finale della 72ma Assemblea generale della CEI (12-15 novembre 2018), i Vescovi italiani hanno approvato la nuova versione del Messale Romano, che verrà sottoposta alla…
Gildo Manicardi: otto lezioni video sul Vangelo di Marco
Proponiamo i video degli incontri tenuti dal Vicario Generale della Diocesi di Carpi, Mons. Ermenegildo Manicardi e pubblicati sul sito della diocesi (diocesicarpi.it). Si tratta di una introduzione teologica complessiva…