Di seguito riportiamo il dibattito nato da un articolo pubblicato da Vito Mancuso sul “Venerdì” di Repubblica del 3 marzo 2023, al quale ha risposto Rav Gianfranco Di Segni (Collegio…
Di seguito le registrazioni audio delle relazioni del Convegno della rivista “Parole di Vita”, sull’interpretazione della Bibbia. A breve altro materiale.. Il programma in pdf: BROCHURE CONVEGNO PDV 2023 …
“Il lupo dimorerà con l’agnello”. La prof.sa Ombretta Pettigiani (Istituto Teologico e di Scienze Religiose di Assisi), presso il Convento Monteripido, ha tenuto una lectio sulla suggestiva profezia di pace…
Venerdì 3 febbraio, alle ore 18.30, il prof. don Alessio Fifi – docente di Sacra Scrittura all’Istituto Teologico e all’Istituto di Scienze Religiose di Assisi – ha tenuto presso la…
Venerdì 13 gennaio, alle ore 18.30, a Monteripido, sono continuati gli incontri proposti dal Settore Animazione Biblica della Diocesi di Perugia – Città della Pieve. Dopo l’inaugurazione alla presenza di…
Il pellegrinaggio in Terra Santa è il viaggio della vita: è un viaggio dell’anima, che – nel rumoreggiare caotico del suq, nel profumo intenso delle spezie, nell’orizzonte infinito del deserto…
Il Settore Animazione Biblica della Diocesi di Perugia – Città della Pieve ha ripreso ripreso le sue attività venerdì 16 dicembre, alle 18.30, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Ivan Maffeis. Con…
Di seguito presentiamo i contributi di Mariateresa Zattoni e Giulio Michelini sul tema del perdono intrafamiliare, tenuti i giorni 20-23 ottobre 2022 presso Villa Madonna, Siusi allo Sciliar. Primo…
Dopo la Lectio del prof. don Romano Penna, prosegue la lettura del Libro degli Atti degli Apostoli con la Lectio del Prof. p. Giulio Michelini su At 2: La Pentecoste. Audio della…
La Prof.sa Bruna Costacurta venerdì 8 aprile 2022 ha tenuto a Perugia una lectio su L’obbedienza allo Spirito e la Chiesa in uscita (At 13,1-4). L’evento si inserisce all’interno del cammino…
Venerdì 11 marzo, alle ore 19,30, a Perugia, presso la Chiesa di Ponte d’Oddi è proseguito il percorso organizzato dal Servizio per l’Animazione Biblica della Diocesi di Perugia-Città della Pieve…
Venerdì 18 febbraio, a Perugia si è tenuto il quarto incontro biblico del percorso organizzato dal Servizio per l’Animazione Biblica della Diocesi di Perugia-Città della Pieve sui fondamenti del cammino…
Lectio di Matteo Ferrari in pdf: M. Ferrari – Lc 24 – Domenica della Parola 2022 Domenica 23 gennaio si è celebrata in tutta la Chiesa la “Domenica della Parola…
In questo tempo così difficile di epidemia, coloro che normalmente partecipano alle celebrazioni eucaristiche domenicali e feriali si sono trovati sconcertati e spiazzati dall’impossibilità di prendervi parte. Ma l’incontro con…
Inaugurata il 17 gennaio 2022, giorno dell’approfondimento del dialogo tra ebrei e cattolici, la mostra “Alberi. The Aleph Beth of Nature”, dell’arch. Marisa Zattini, sarà visitabile nel convento Monteripido di…
A Perugia, il 17 gennaio 2022, alle ore 17.00, presso la Biblioteca del Convento Monteripido con il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è stata celebrata la giornata…
Venerdì 10 dicembre, presso la parrocchia “Madonna Alta” di Perugia, il prof. don Alessio Fifi, docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico di Assisi, ha tenuto la lectio sul tema…
Di seguito, gli articoli e i contributi che siamo riusciti a raccogliere. Coloro che fossero a conoscenza di altri interventi, sono pregati di inviarli al nostro indirizzo: info@lapartebuona.it Francesco, Catechesi…
Il file con il programma e i testi per la tre giorni: Assisi 3-5 Settembre 2021 – Programma e contributi Presentazione del corso – AUDIO Prima meditazione: Anania e…
Venerdì 27 novembre con Romano Penna è iniziato via web il percorso di studio ed approfondimento del libro degli Atti degli Apostoli. Audio della Lectio E’ proseguita la lettura: l’11…
Testo della Lectio di Romano Penna in pdf: Atti degli Apostoli o Atti di Paolo Audio della Lectio Il 28 novembre 2020 è ripresa la lettura di un libro biblico, secondo il metodo…
Prosegue via streaming, dalla Biblioteca del Convento di Monteripido, Perugia, il cammino del SAB sugli Atti degli Apostoli. A commentare la pagina di At 2, il primo sommario, è il…
Continua il percorso del SAB sul libro degli Atti con il prof. Pino Pulcinelli, con una Lectio sulla figura di Pietro nel libro degli Atti. Don Giuseppe Pulcinelli è nato…
Il programma di quest’anno del SAB sugli Atti degli Apostoli prevede due incursioni verso la “Wirkungsgeschichte”, ovvero l’influsso che determinati testi biblici hanno avuto sulla cultura e l’arte: la lettura…
In questo tempo di Quaresima appena iniziato ci viene proposta da una biblista, Emanuela Buccioni, una lectio su una delle pagine più note del Nuovo Testamento, al cap. nono degli…
Venerdì 5 marzo il prof. Georges Massinelli, frate minore e docente al Pontificio Ateneo Antoniano e all’Istituto Teologico di Assisi (PhD in Sacra Scrittura all’Università Notre Dame) ha tenuto una…
Con la lectio di venerdì 19 marzo, don Alessio Fifi, docente di Sacra Scrittura all’Istituto Teologico e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, esplora la questione della morte di…
Madre Teodora Tosatti, collaboratrice sin dalla sua fondazione del Settore Animazione Biblica della diocesi di Perugia, licenziata al Pontificio Istituto Biblico ed esperta di Sacra Scrittura, ha tenuto la lectio…
Venerdì 4 giugno 2021, ore 19,30, via web prosegue la lettura degli Atti degli Apostoli con l’ultimo appuntamento prima dell’estate con la lectio di Calogero Di Leo, At 23–28: La…
Il programma in pdf: XXVII Settimana Biblica Padova, programma I volti del Corpo. La Chiesa comunità nelle lettere pastorali e agli Efesini Relatori: Andrea Albertin, Viviana Tosatto, Matteo Ometto, Aldo Martin,…
Il programma da scaricare: PROGRAMMA SETTIMANA BIBLICA – CASERTA 2021 Il libro dei Salmi, Caserta (Biblioteca Diocesana, Via del Redentore 58) 5 – 9 Luglio 2021 Relatori: Eusebio GONZALEZ e…
Si è concluso il corso di lectiones tenute da Giulio Michelini, via web, per la diocesi di Spoleto-Norcia. Di seguito, le registrazioni. Settima lectio sul vangelo di Marco. Pubblichiamo,…
Pubblichiamo un capitolo tratto dal volume di M. Zattoni e G. Michelini, Gesù in relazione (Queriniana 2021), pp. 45-62, dedicato allo “Stabat Mater”, il versetto della passione secondo Giovanni su…
Il grande studioso e filologo Carlo Ossola espone ad Avvenire per i suoi dubbi sulla nuova traduzione del “Gloria” nel Messale Romano. Sempre su Avvenire, un articolo di Giulio Michelini.…
Dopo il successo del primo volume (che aveva le prefazioni di Papa Francesco e di Rav Abraham Skorka), è in libreria il secondo volume de La Bibbia dell’Amicizia, curato da…
Una nuova edizione del Nuovo Testamento greco-latino-italiano edito dalla CEI, e “La Bibbia. Scrutate le Scritture” delle Edizioni San Paolo. La recensione di Gianfranco Ravasi: G. Ravasi, Bibbia letta, scrutata e…
All’inizio di ottobre Papa Francesco ha presentato al mondo la sua enciclica Fratelli tutti. Il suo messaggio, un invito a una fratellanza umana che non esclude nessuno, è radicato nella visione…
Si è concluso di recente il cantiere di restauro dell’affresco raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme, realizzato nell’Anfiteatro Flavio sull’arco di fondo della Porta Triumphalis, volta verso il…
Pubblichiamo da Avvenire l’articolo del Card. Gianfranco Ravasi su San Girolamo, nel giorno della sua memoria. La Lettera Apostolica di Papa Francesco Il pdf da scaricare: G. Ravasi, Girolamo, asceta della…
Pubblichiamo, in memoria di Amos Luzzatto, uno degli ultimi studi da lui pubblicati: un breve articolo per “La Bibbia dell’Amicizia”, nel quale spiega come leggere la Bibbia. Itgadàl vitqadàsh shemè rabbà.…
XXVII Settimana Biblica Diocesana di Padova LA PAROLA BIBLICA IN UN TEMPO INEDITO Programma in pdf XXVII Settimana Biblica Diocesana di Padova (2020) – incontri sostitutivi Don Massimo Grilli, professore…
Dall’Osservatore Romano del 20-21 luglio 202o. La parabola della zizzania narrata nel tredicesimo capitolo del vangelo di Matteo è stata quasi sicuramente fonte spirituale di ispirazione per la creazione di…
Riceviamo e pubblichiamo volentieri una testimonianza di un sacerdote, che opera in Cina, e che ci segue assiduamente via internet: Un saluto da questo angolo di mondo, chiamato Cina. Certamente…
È importante trovare del tempo in cui ci si può fermare per riprendere in mano un libro o ascoltare registrazioni di corsi e lezioni. Il Centro di Formazione Pastorale della…
In questo tempo così difficile di pandemia sorgono a volte domande a cui è necessario rispondere subito. La risposta alla domanda “Il virus è una punizione divina?” viene da un esegeta…
La lettera rivolta dal Card. Gualtiero Bassetti ai fedeli della diocesi di Perugia è un’ottima traccia per riflettere su quanto sta accadendo oggi a tutti noi con l’emergenza Covid-19. La…
Riproduciamo un articolo da Civiltà Cattolica sulla malattia e la fragilità nella Bibbia, particolarmente utile in questo tempo di pandemia. La ricerca è apparsa non solo su cartaceo ma anche…
La risurrezione di Gesù Cristo è il centro della fede cristiana. Riceviamo e volentieri segnaliamo un titolo appena uscito su questo tema, a cura di Antonio Landi, Il paradosso della…
Pubblichiamo la meditazione biblica che papa Francesco ha tenuto a commento del brano del vangelo di Marco, in occasione del momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia, tenutosi sul…
Pubblichiamo uno stralcio illuminante dall’intervista di Mimmo Muolo al Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, che interrogato sull’epidemia risponde offrendo due testi di riflessione. In fondo, l’intervista integrale. Nell’immagine, il…
Qui il link con il nuovo sito CEI: https://chiciseparera.chiesacattolica.it/
L’omelia di Papa Francesco (Santa Messa del 26 gennaio 2020) «Gesù cominciò a predicare» (Mt 4,17). Così l’evangelista Matteo ha introdotto il ministero di Gesù. Egli, che è la Parola di Dio, è…
La III Domenica del Tempo Ordinario sarà dedicata in tutta la Chiesa alla Parola di Dio. Con la Lettera apostolica in forma di Motu proprio “Aperuit illis” Papa Francesco ha istituito…
Il programma del corso in pdf: Corso di Omiletica. Di seguito audio, video e alcuni testi. Relazioni 3 gennaio Saluto del Card. Gualtiero Bassetti (Presidente CEI) Audio e Video…
Le relazioni di: Angelo Passaro, Marco Zappella, Silvio Barbaglia, Francesco Bianchi, Ida Oggiano, Ursula Schattner-Rieser, Monika Schreiber, Flavio Dalla Vecchia, Silvia Castelli, Paolo Garuti, Dario Garribba, Anselmo Baroni, Mauro Pesce,…
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo…
Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me…
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con…
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. 2Nella casa del Padre mio vi…
La XXVI edizione della Settimana Biblica di Caserta, sulla “Lettera ai Galati”, dal 3 al 7 luglio 2023. La diocesi di Caserta organizza la Settimana Biblica Nazionale, giunta alla XXVI…
«In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. 2 Chi invece entra…
Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, 14e conversavano tra loro di tutto…
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo…